Spaziosa, confortevole e lussuosa villa nel parco dell'Etna
La villa del gelso si trova a Montargano, sul bordo del parco dell'Etna, a circa 800 m s.l.m.,
vicinissima ai più bei sentieri del parco, patrimonio dell'UNESCO, con le sue piste sciistiche ed
escursionistiche.
A soli 14Km, il mare con il lido convenzionato.
La casa occupa una posizione strategica, in una zona popolata del parco, tranquilla
e panoramica, a pochissimi chilometri da Puntalazzo, dove si trovano il market e i negozi di generi alimentari.
La proprietà è fondata sulla solidissima roccia basaltica, ricca di biossido di titanio e alluminio, originatasi dall'eruzione del 1030,
non molto lontano dal cratere estinto che nel 1651 generò le sciare di Scorciavacca.
La zona è a pochi passi dal punto in cui San Leonardo miracolosamente fermò l'eruzione del 1865 e proprio sull'antica strada
normanna, ancora visibile, che collegava il borgo di Riposto al Santuario di Vena (monastero di S. Andrea).
La villa, muta testimone della storia dell'isola, è immersa nel silenzio degli alberi secolari;
fa da guardiano un grande e meraviglioso ulivo piantato nel 1816, anno in cui venne incoronato Ferdinando I
ed ebbe inizio il regno borbonico delle Due Sicilie. L'edificio si sviluppa attorno
ad un grande gelso, anch'esso centenario, risalente all'epoca di Ferdinando II, quando la Sicilia Orientale era una delle
più importanti zone di produzione delle seta in Europa; l'albero, assieme alla vite e alla nocciola, era sostentamento e risorsa della villa.
.
Nel tranquillo parco giochi, a far compagnia ai bimbi, non a caso, sorge un meraviglioso esemplare di minicucco
(bacolaro, celtis Etnensis) piantato intorno al 1865 a far memoria della festa per il miracolo di San Leonardo: il Santo Patrono, in
quell'occasione, concesse al popolo radunato in preghiera l'arrestarsi del fiume di magma incandescente, che stava per ricoprire il paese di Mascali.
All'inizio dell'autunno le sue bacche verdi si scuriscono e divengono deliziose, ottime ad essere succhiate come caramelle; i
noccioli durissimi venivano usati nei giochi dai bambini dell'epoca come proiettili nelle cerbottane di paglia.
Dalla piscina di acqua, salata in modo da non generare allergie e mantenere l'abbronzatura, seduti sulla panca dell'idromassaggio,
è possibile ammirare la maestosa sagoma dell'Etna, incorniciata dalle querce; tra di esse, troneggia un esemplare di oltre duecento anni di età,
cresciuto in una delle fenditure dell'antica roccia lavica.
D'estate, quando la calura soffoca la Sicilia, è possibile godersi al fresco il luccichio della luna sul mare ionico,
sdraiati all'ombra delle camelie, nel terrazzo superiore della villa.
Un vero e proprio paradiso, dove poter ritrovare se stessi a contatto con la natura e
con la dolcissima aria profumata dalle ginestre, mentre i bambini fanno il bagno in piscina e giocano serenamente
nel parco.
La villa del Gelso ha adottato il nastro
"pet friendly in Sicilia" che garantisce confort per gli amici a quattro zampe e sicurezza ed igiene per tutti gli ospiti.
Villa del Gelso
Posti Letto | 9 |
Camere da letto | 3 + 1 |
Bagni | 2 |
WC | 2 |
Docce | 2 (1 con idromassaggio) |
Vasche da bagno | 1 (con idromassagio) |
spa | Bagno turco, ozonoterapia, massaggio plantare |
Piscina | Piscina ad acqua salata, con idromassaggio per thalasso terapia, filodiffusione in piscina. |
Zona Relax | Tv, Tv-SAT, DVD, piscina, Impianto stereo radio, mp3 e blutooth sia in piscina, sia all'interno della casa |
Parco Giochi | Torretta, altalene, scalata, scivolo, timone, salita con la corda, tiro con l'arco, giochi acquatici |
Soggiorno Minimo | 2-3-7 notti |
Salvo e Rosy
Lingue parlate per email:
Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese.
Lingue parlate al telefono:
Italiano, Inglese.
Oppure contatta i proprietari per telefono allo:
Prezzi a partire da 110 Eur per notte per tutta la villa